L’Aslec nasce da un sogno: rappresentare il frutto della nostra terra in tutto il suo splendore e naturalezza. Sognarlo e realizzarlo: questo è il segreto.
Classificazione:Sangiovese indicazione geografica tipica Vitigni: Sangiovese in purezzaColore: Caratteristico, rubino con riflessi granatiBouquet: Eleganti note di frutta rossa matura, vaniglia e spezie...
I vitigni da cui proviene sono il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah. Dopo la vinificazione nei serbatoi di acciaio a temperatura controllata, i vini svolgono la fermentazione malolattica. Al suo termine vengono messi in barriques di rovere francese dove, dopo il taglio rimangono per un periodo variabile da dodici a diciotto mesi. Dopo una leggera chiarifica i vini sono imbottigliati.
classificazione: IGT Toscana Rosso.colore: Intenso profondo di grande spessore, purpureo che vira al granato con l’invecchiamento.bouquet: Spiccate note speziate e vanigliate, che si associano a delicati bouquet di piccoli frutti...
Il Vitigno da cui è prodotto è esclusivamente Ansonica, raccolta a mano, criomacerata è leggermente pressata. Il mosto dopo una decantazione di alcune ore, si avvia alla fermentazione alcolica a temperature controllata. Il vino nuovo ottenuto sosta sui lieviti di fermentazione per diversi mesi ed essere poi imbottigliato.
classificazione: Ansonica Costa dell’Argentario Denominazione Di Origine Controllatacolore: Paglierino brillante con riflessi verdinaso: Profumo ampio con intense note floreali , di erbe mediterranee e mineralibuoquet...
Vino Passito Rosso ottenuto da sole uve di aleatico appassite naturalmente. Gusto morbido e suadente. Colore intenso con sfumature ramate. Ottimo vino da meditazione, ideale a fine pasto con pasticceria secca. Dolce ma audace, è in grado di accettare sfide gustative sorprendenti e originali, aprendosi alla scoperta di nuove e inattese esperienze gustative. Se accompagnato a formaggi dal sapore deciso rivela al palato nuove e sorprendenti sfumature.
classificazione: Aleatico igp Toscana passitocolore: Rubino , di media intensità tendente all’ambrato con l‘invecchiamentobouquet: Fruttato , intenso, caratteristico con sensazioni di rosa, amarena, sentori di sottobosco...
E’ prodotto da uve Sangiovese e Merlot. La raccolta avviene a mano in tempi diversi per le due uve, ma si conclude entro la prima quindicina di Settembre. La vinificazione avviene per 12-15 giorni in serbatoi di acciaio inox di piccola dimensione muniti di controllo della temperatura. Il vino viene affinato per un anno in serbatoi di acciaio inox per preservare le caratteristiche di freschezza e di fruttato tipiche delle uve di provenienza.
classificazione: Capalbio denominazione di origine controllata.colore: Rubino intenso con interessanti riflessi purpurei.bouquet: Fruttato che richiama piccoli frutti rossi e prugna fusi a decise note speziate.palato...
Dalla sapiente mescolanza di Uve Sangiovese e Aleatico e da un lento processo di spumantizzazione nasce “Il Ponte Rosè – Spumante Dry” Etichetta essenziale per un Rosè dal colore elegante e insolito dal raffinato e persistente perlage. Asciutto al palato, non manca di sorprendere per la vivacità nel gusto e la ricchezza dei profumi. Ottimo come aperitivo, trova il suo perfetto connubio con piatti a base di crostacei e pesce in generale. Uve Sangiovese (90%) e Aleatico(10%).
classificazione: Rosè Spumante Drycolore: Rosa Cerasuolo Brillantebouquet: Floreale con note di rosa e lieve speziaturapalato: Brioso, fresco , persistente con ottimi richiami gusto-olfattivi...
Nella florida campagna toscana, ricca di
sole e beneficiata dalla vicinanza del mare,
sorge la Società Agricola “Il Ponte”
Il vino esprime la generosità della terra, la
fatica di mani sapienti, il piacere del gusto,
la socialità nella cultura della convivialità
Facebook
Twitter
Weather